Utilizzo di sistemi solari passivi quali serre e camini solari
I sistemi solari passivi fanno parte del sistema involucro, nel quale si integrano;
non necessitano, in linea di massima, di energia ausiliaria, in quanto il trasferimento di calore avviene naturalmente (moti convettivi naturali o trasmissione); il sistema di accumulo, in genere, è la struttura stessa degli spazi, opportunamente prevista; il controllo è prevalentemente manuale, operato direttamente dall’utente.
I sistemi solari correttamente progettati (in termini di orientamento, irraggamento, tipo di vetro, serramento, accumulo, schermature solari e ventilazione estiva) non implicano un aumento della volumetria edilizia.
Si possono individuare:
- vetrate solari a guadagno diretto;
- serre ventilate o Muro Trombe-Michelle a guadagno indiretto;
- spazi solari con letto di pietre a pavimento o pareti/camino solare a guadagno separato;
a seconda che essi utilizzino l’energia termica del sole direttamente, mediante elementi costruttivi edilizi intermedi, o mediante apparecchiature distinte.
BACK
|